DSS GREEN PLANET MODULO METEO+AGRO+IPM: acquisizione ed elaborazione dei dati meteo da una stazione Green Planet o da altre marche compatibili, monitoraggio colturale, gestione tecnica, modellistica fitopatologica ed entomologica – Soluzione digitale in abbonamento 12 mesi

750,00  IVA esclusa

La piattaforma Green Planet consente la visualizzazione dei dati meteorologici di una stazione Green Planet o di una stazione di altra marca compatibile, l’inserimento e la visualizzazione di informazioni agronomiche, la visualizzazione degli indici vegetazionali, la consultazione di modellistica previsionale fitopatologica e la creazione di mappe di prescrizione.

COD: GP_AGRO+IPM Categoria:

Descrizione

Scarica brochure

La piattaforma Green Planet consente la visualizzazione dei dati meteorologici di una stazione, l’inserimento e la visualizzazione di informazioni agronomiche, la visualizzazione degli indici vegetazionali, la consultazione di modellistica previsionale fitopatologica e la creazione di mappe di prescrizione.

  • L’applicazione è disponibile anche su Google Play Store per Android e su APP Store per iOS.
  • Il Servizio ha una durata di 12 mesi e include fino a 5 login di accesso.
  • L’applicazione propone all’accesso la modalità di visualizzazione Web GIS, utilizzando i servizi di Google Maps.
  • La piattaforma è multilingua: italiano, inglese, spagnolo, francese, turco, rumeno e russo.

Le principali funzionalità sono le seguenti:

DATI METEOROLOGICI

Visualizza i dati meteorologici delle stazioni configurate nella rete tramite dashboard, tabelle e grafici. Dispone inoltre di strumenti per l’elaborazione, il confronto e l’estrazione dei dati.

La quotazione si intende valida per 12 mesi e per ogni stazione meteorologica collegata al sistema.

OSSERVAZIONI DI CAMPO

Consente l’annotazione e la visualizzazione di rilievi di campo ed il coordinamento delle attività tecniche. Permette di gestire fino a 10 unità colturali.
Le schede di registrazione di rilievi ed attività sono le seguenti:
Rilievi fenologici – Avversità patogeni – Avversità fitofagi – Avversità atmosferiche- Segnalazioni- Catture mediante trappola.

Il modulo mette a disposizione le schede per i rilievi di diverse colture: vite, olivo, nocciolo, pero, melo, pesco, albicocco, pruno, ciliegio, kiwi, mais, riso, frumento, orzo, sorgo, erba medica, fagiolo, pomodoro, patata, melone, anguria, zucca, zucchino, mirtillo, lampone, cipolla, peperone, carciofo, avocado, mango, caffè, cacao.

OSSERVAZIONI SATELLITARI

Consente di scaricare le immagini di diversi INDICI VEGETAZIONALI fino a 25HA. Gli indici vegetazionali e le mappe di vigoria esprimono il rapporto con cui la clorofilla assorbe ed emette luce in differenti fasce spettrali. Le misure alla base vengono effettuate da una costellazione di satelliti a intervalli regolari. Si tratta di rappresentazioni indicative della quantità di biomassa e della salute della pianta, ma vi sono numerosi indici con utilizzi specifici:

  • NDVI = Indice di vegetazione a differenza normalizzata;
  • EVI = Indice di vegetazione potenziato;
  • NDWI = Indice di differenza normalizzata dell’acqua;
  • NDMI = Indice di differenza normalizzata dell’umidità;
  • LAI = Indice di area fogliare;
  • FAPAR = Frazione di radiazione fotosinteticamente attiva;
  • CCC = Contenuto di clorofilla nella copertura;
  • CWC = Contenuto di acqua nella copertura;
  • MSAVI2 = Indice di vegetazione modificato e regolato per il suolo;
  • NDRE = Indice di differenza normalizzata della zona di rosso (B05, B08);
  • NDREX = Indice di differenza normalizzata della zona di rosso (B04, B09);
  • ARI1 = Indice di Riflettanza Antocianina 1;
  • CAR_RE = Indice di Riflettanza dei Carotenoidi nell’Area di Rosso;
  • CL_RE = Indice di Clorofilla nell’Area di Rosso;
  • NMDI = Indice Normalizzato di Durezza Multibanda;
  • SI = Indice di Salinità;
  • SOC_VIS = Carbonio Organico del Suolo (spettro visibile);
  • SOC_SWIR = Carbonio Organico del Suolo (spettro nel vicino infrarosso e infrarosso a onde corte);
  • WIW – Acqua nelle Zone Umide;
  • YRSI – Indice di Spore di Ruggine Gialla.

REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’

Consente di inserire i dati di Produzione, Analisi Suolo, Operazioni di campo e Irrigazioni.

Il database è interfacciato automaticamente con l’Archivio ministeriale dei prodotti fitosanitari.

CALCOLO DEGLI ASPORTI E DEL PIANO DI CONCIMAZIONE

Lo strumento per il “Calcolo asporti” dei principali elementi, quali azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) restituisce valori corrispondenti al fabbisogno colturale (kg/ha) di ciascun elemento.

Lo strumento “Piano di concimazione” è basato sulle LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA. Costituisce un supporto utile alla pianificazione delle concimazioni. Consente l’elaborazione di un consiglio di quantità (kg/ha) di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) da distribuire in funzione delle caratteristiche ambientali e agronomiche configurate.

 

PRESCRIZIONI

Consente la creazione e la visualizzazione di prescrizioni su aree disegnate su Google Map mediante la creazione di ricette. Il modulo consente inoltre la creazione di:

  • Report delle operazioni eseguite con dettaglio per Unità territoriale e zona oggetto della prescrizione
  • Report delle prescrizioni inviate con dettaglio dei device WAPPYGO di destinazione (dispositivi WAPPYGO esclusi)
  • Report dei trattamenti eseguiti e dei prodotti utilizzati

MODELLI FITOPATOLOGICI ED ENTOMOLOGICI

Necessita anche del modulo Meteo e del modulo Agro. La quotazione è riferita ai tre moduli integrati.

I modelli fitopatologici attualmente disponibili sono i seguenti:

  • Plasmopara viticola (Peronospora) – Vite
  • Uncinola necator (Oidio) – Vite
  • Phytophthora infestans (Peronospora) – Patata e Pomodoro
  • Pyricularia oryzae (Brusone) – Riso
  • Pseudoperonospora cubensis (Peronospora) – Cucurbitacee
  • Powdery Mildew of Cucurbits (Oidio) – Cucurbitacee
  • Venturia inaequalis (Cooke) Wint (Ticchiolatura) – Pomacee
  • Xanthomonas arboricora pv. pruni (Maculatura batterica) – Drupacee
  • Fusarium verticilloides (Fusariosi del mais) – Mais
  • Fusarium spp. (Fusariosi del frumento) – Frumento
  • Leveilula taurica (Oidio) – Carciofo

I modelli fitofagi sono per la maggior parte di tipo ‘fenologico’ che simulano i tempi di raggiungimento di una certa fase dello sviluppo sulla base della temperatura, ritenuta, in assenza di fattori naturali e artificiali di contenimento, l’elemento di crescita predominante di una specie peciloterme. Per ogni insetto ci potranno essere più fasi simulate (a seconda degli studi di ricerca in letteratura e dalle caratteristiche dell’insetto). E’ presente anche un modello MRV per lo Scafoideo della vite.

I fitofagi modellizzati sono i seguenti:

  • VITACEE (vite): Frankliniella occidentalis (Tripide occ), Lobesia botrana (Tignoletta), Scaphoideus titanus (Scafoideo) – MRV
  • POMACEE (melo, pero): Pandemis cerasana (Ricamatrice pomacee), Cydia molesta (Tignola melo/Cydia del pesco), Cydia pomonella (Carpocapsa), Leucoptera malifoliella (Cemiostoma pero)
  • DRUPACEE (pesco-susino, albicocco-ciliegio, mandorlo): Rhagoletis cerasi (Mosca ciliegio), Cydia funebrana (Tignola susine), Anarsia lineatella (Tignola del pesco)
  • GRAMINACEE (frumento-mais, orzo-riso-avena, segale-sorgo): Diabrotica virgifera virgifera (Diabrotica), Ostrinia nubilalis (Piralide), Sesamia nonagrioides (Sesamia dei cereali)
  • SOLANACEE (pomodoro-patata, melanzana-peperone): Myzus persicae (Afidi pomodoro), Phthorimaea operculella (Tignola patata)
  • OLEACEE (olivo): Prays oleae (Tignola olivo), Bactrocera oleae (Mosca dell’olivo)
  • RUTACEE (arancio-limone, pompelmo): Aonidiella aurantii (Cocciniglia agrumi)

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima